-
Annotazione nel Casellario Informatico di “notizie utili”
La Prima Sezione Interna del TAR Lazio di Roma, con decisione del 04.07.2019 n.8744, ha ritenuto illegittima per difetto istruttorio…
-
Gravi illeciti professionali secondo la Corte di Giustizia
“L’articolo 57, paragrafo 4, lettere c) e g), della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio…
-
Sospensione dell’autorizzazione allo scarico e principio di proporzionalità
Il TAR Sicilia Catania, con la sentenza 1053 del 06/05/2019 ha rimarcato l’importanza del principio di proporzionalità cui deve sempre…
-
L’omessa separata indicazione dei costi della manodopera secondo la CGUE
Con la sentenza del 3 maggio 2019 nella causa, n. C- 309/18, la CGUE si è pronunciata sulla questione dell’esclusione…
-
Rilevanza temporale triennale dei gravi illeciti professionali
La Quinta Sezione del Consiglio di Stato, con la decisione del 06/05/2019 n.2895 che qui si segnala, è tornato a…
-
Omessa dichiarazione di penali superiori alla soglia (1 %) individuata dalle Linee Guida ANAC n. 6
Il TAR Puglia – Lecce, con la decisione n. 519 del 28 marzo 2019, ha ritenuto legittima l’ammissione della concorrente che…
-
Suddivisione dell’appalto in macro-lotti
E’ illegittima, per sviamento di potere, la suddivisione di un appalto pubblico in macro-lotti laddove integri la duplice violazione del…
-
Riesame del divieto di detenzione di armi
Il TAR Sicilia di Palermo, con la decisione del 20 febbraio 2019 n.508 che qui si segnala, ha ritenuto illegittimo…
-
Limiti all’avvalimento interno o infragruppo
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, con la decisione pubblicata il 18 febbraio 2019 n. 147, ha…
-
La Corte di Giustizia UE “salva” il rito superaccelerato
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con ordinanza del 14 febbraio 2019 resa nella causa C-54/18, si è pronunziata sulle…