-
Parere del Consiglio di Stato sull’aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 4
La Sezione Consultiva per gli affari normativi del Consiglio di Stato, col parere del 30.40.2019 n.01312/2019, si è pronunziato sullo…
-
Realizzazione di una pergotenda retrattile
Con la sentenza in commento del 24 gennaio 2019 numero 183 il Tar Campania (Salerno) – nel dare una puntuale…
-
Casi di esenzione dal versamento degli oneri concessori
Il Tar Liguria, con la decisione del 10 dicembre 2018 numero 956 in commento, chiarisce la portata delle previsioni normative…
-
Opere di urbanizzazione a scomputo
L’Adunanza della Commissione Speciale del Consiglio di Stato, col parere del 24 dicembre 2018 n.2942, è tornata a pronunziarsi, dopo il parere…
-
Ascensore interno realizzato senza titolo edilizio
Con la sentenza del 28 novembre 2018 numero 11553, il Tar Lazio di Roma ha chiarito, in linea con gli…
-
Rapporto fra ordine di demolizione ed istanza di accertamento di conformità
L’istanza di accertamento di conformità non può avere rilievo sull’efficacia dell’ordine di demolizione se inoltrata, a notevole distanza di tempo…
-
Cambio della destinazione d’uso di vani accessori e pertinenziali
Il Tar capitolino, con la sentenza del 22 ottobre 2018 numero 10234 – nel sanzionare la realizzazione di interventi edilizi…
-
Procedura speciale ed opere realizzabili nelle more del rilascio del titolo in sanatoria
Il Tribunale Amministrativo di Napoli, con la sentenza del 19 ottobre 2018 numero 6107, respingendo il ricorso proposto avverso l’ordinanza…
-
Abusi edilizi su parti esterne di un immobile
Il Tar Lombardia di Milano, con la sentenza del 6 settembre 2018 numero 2049, resa in materia di abusi edilizi…
-
Il potere di annullamento d’ufficio del permesso di costruire non è perenne
Il Consiglio di Stato, con sentenza della Quarta Sezione del 7 settembre 2018 n. 5277, ha affermato che in presenza…