-
Gli affidamenti “in house” al vaglio della Corte Costituzionale
Non è costituzionalmente illegittimo, per vizio di delega, l’art. 192, comma 2, del Codice dei contratti pubblici di cui al…
-
Indicazione separata dei costi della manodopera: regole ed eccezioni secondo l’Adunanza Plenaria e la Corte di Giustizia
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con due decisioni gemelle pubblicate il 2 aprile 2020, coi numeri 7 e 8,…
-
Sottoscrizione e certezza dell’offerta nella gara telematica
La Prima Sezione del TAR Sardegna, con sentenza dell’1 luglio 2019 n.593, ha ritenuto ammissibile l’offerta presentata nell’ambito di una…
-
Gravi illeciti professionali secondo la Corte di Giustizia
“L’articolo 57, paragrafo 4, lettere c) e g), della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio…
-
Conversione del Decreto Legge Sblocca Cantieri
Segnaliamo che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n.140 del 17-06-2019, per entrare in vigore dal giorno successivo…
-
Principio di rotazione post gara aperta
Per effetto del principio di rotazione negli appalti “sotto soglia“, l’impresa che in precedenza ha svolto un determinato servizio non…
-
Gravi illeciti professionali (in attesa della pronunzia della CGUE)
Il TAR Abruzzo – Pescara, con la decisione del 5 giugno 2019 n.149, ha disposto la sospensione impropria del giudizio…
-
Accesso civico generalizzato in materia di contratti pubblici
La Terza Sezione del Consiglio di Stato, con la decisione del 05.06.2019 n.3780 ha ritenuto ammissibile l’accesso civico generalizzato agli atti e…
-
Scostamento dell’offerta dalle tabelle ministeriali
Nelle gare pubbliche i valori del costo del lavoro risultanti dalle “tabelle ministeriali” costituiscono un semplice parametro di valutazione della…
-
Appalti ad alta intensità di manodopera per prestazioni standardizzate
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con decisione del 21 maggio 2019 n.8, si é pronunziata sulla questione controversa, deferita…