-
Gravi illeciti professionali secondo la Corte di Giustizia
“L’articolo 57, paragrafo 4, lettere c) e g), della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio…
-
Sul principio di equivalenza delle specifiche tecniche
La V Sezione del Consiglio di Stato, con la decisione numero 2991 dell’8 maggio 2019, ha fornito chiarimenti sulla portata…
-
Interessi moratori ex decreto legislativo 231/2002 su decreto ingiuntivo emesso verso la PA
La Quinta Sezione del Consiglio di Stato, con la decisione del 6 giugno 2019 n.3833, ha fornito degli interessanti chiarimenti…
-
Omessa verifica sui costi della manodopera (prima dell’aggiudicazione)
Quid iuris nel caso in cui il Seggio di gara ometta del tutto di verificare, prima dell’aggiudicazione, il rispetto da parte dell’offerente…
-
Violazione degli obblighi informativi in tema di gravi illeciti professionali
Con la decisione numero 2407 del 12 aprile 2019, la V Sezione del Consiglio di Stato ha fornito alcuni chiarimenti…
-
Decorrenza del temine di impugnazione della aggiudicazione di contratti pubblici
Il Consiglio di Stato, con la sentenza numero 1710 del 2019, ha affermato che il termine di impugnazione della aggiudicazione da…
-
Subappalto necessario sotto la vigenza del Codice dei Contratti Pubblici
La Sezione Seconda Bis del TAR Lazio di Roma, con la decisione n.3023 del 4 marzo 2019, si è pronunziata sulla…
-
Procedura negoziata senza bando sopra-soglia
La Prima Sezione del TAR Campania di Napoli, con la decisione del 4 marzo 2019 n.1204 che qui si segnala,…
-
Parere sullo schema delle Linee Guida ANAC relative alla “Individuazione e gestione dei conflitti di interesse nelle procedure di affidamento di contratti pubblici”
La Sezione Consultiva per gli Atti Normativi del Consiglio di Stato, col parere del 5 marzo 2019 n.667 di spedizione, ha…