
Ruolo
Praticante Avvocato presso lo Studio Legale Scuderi Motta e Associati
Sede
Catania, Ragusa, Roma
Ordine degli avvocati
Catania
Indirizzo email
chiarasagone@mondolegale.it
Recapiti telefonici
Catania Tel. +39095445240/41 Fax +39095447397
Roma Tel. +3906-80662285/86 fax +3906-8072985
Social media
Linkedin
Profilo
Collabora con i Professionisti di Studio nell’attività di consulenza e assistenza legale, giudiziale e stragiudiziale, in materia di Diritto Amministrativo, avendo maturato una rilevante esperienza con particolare riferimento agli ambiti dell’Edilizia, dell’Urbanistica, del diritto demaniale, delle espropriazioni ed occupazioni, del diritto ambientale e del paesaggio e del risarcimento del danno.
Formazione
Dopo la formazione scientifica, nel 2016 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Catania, con una tesi sperimentale valutata col massimo punteggio in Diritto Costituzionale, dal titolo “Il principio di solidarietà quale valore fondante dell’ordinamento costituzionale”.
Subito dopo il conseguimento della Laurea, inizia la pratica forense presso lo Studio Legale Scuderi Motta e Associati dove, anche dopo il periodo di tirocinio obbligatorio, continua a collaborare con i Professionisti dello Studio nell’assistenza e difesa di numerosi enti, amministrazioni pubbliche, Società e imprese di prima rilevanza.
Ha partecipato a diversi Convegni, anche con relatori di fama internazionale, in materia di Diritto Costituzionale e Amministrativo.
Dal 2018 collabora con le cattedre di Diritto Pubblico e di Istituzioni di Diritto Pubblico presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania.
Nel novembre 2018 è stata ammessa al XXXIV ciclo del Dottorato di ricerca in Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, presentando un progetto di ricerca intitolato “Il territorio nell’ordinamento costituzionale”.
Lingue
È madrelingua italiana.
Ha un’ottima conoscenza della lingua inglese (English Resource Network, level C1) e una buona conoscenza della lingua francese.
Esperienze
Ha maturato esperienza di tutorato rivolta a studenti universitari e ha collaborato nell’organizzazione di diversi Convegni su tematiche di attualità.
Pubblicazioni
Collabora all’attività di aggiornamento, approfondimento e divulgazione giuridica svolta attraverso i siti internet ed i profili “social” dello Studio.
Ha pubblicato la nota a sentenza, intitolata “L’obbligatorietà dei vaccini tra libertà di autodeterminazione del singolo e tutela della salute collettiva alla luce del principio di solidarietà”, sulla rivista giuridica “LexItalia”, n.7, 2018, ISSN: 2240-5534.
Altre competenze
Ha ottime competenze comunicative acquisite nella formazione scolastica e universitaria, affinate all’interno dello Studio professionale durante lo svolgimento della pratica forense, tramite la collaborazione con altri professionisti del settore, ed il continuo dialogo con i clienti.
Ha buone competenze informatiche e una buona conoscenza del sistema di gestione della qualità previsto dalla normativa UNI EN ISO 9001:2015 (già UNI EN ISO 9001:2008 e 9001:2000).
News
4 Giugno 2019
Con la sentenza del 17.05.2019 n. 3195, il Consiglio di Stato ha parzialmente accolto l'appello proposto da un Comune avverso la sentenza che lo condannava al risarcimento del danno provocato dall'illegittima occupazione di un bene di un privato. In particolare, il Consiglio di Stato ha dapprima richiamato la giurisprudenza ormai consolidata della...
23 Maggio 2019
Con la sentenza del 21.05.2019 n. 3280, il Consiglio di Stato ha ritenuto legittima l'ordinanza di demolizione di un manufatto a due piani fuori terra, eseguito in maniera difforme dalla concessione edilizia di ristrutturazione, ed in violazione delle norme in materia di distanze fra edifici, sulle scorta delle seguenti argomentazioni: respingendo le...
21 Maggio 2019
Con la sentenza de 16.05.2019 n.1155 il Tribunale Amministrativo di Catania ha respinto il ricorso afferente alla legittimità del provvedimento di rigetto dell’istanza di autorizzazione edilizia per la costruzione di una pensilina in struttura precaria a seguito di parere negativo della c.e.c., ai sensi del quale, per la realizzazione di...