Il diritto “progredito” si nutre della conoscenza delle leggi e della loro applicazione.
Per questo diamo spazio alla circolazione delle notizie in quanto fonte inesauribile di un diritto vivo, in continua evoluzione e movimento.
Ricerca
Categorie
- Ambiente, Paesaggio, Energia e Rifiuti
- Appalti Pubblici e Concessioni
- Diritti fondamentali della persona
- Diritto civile
- Edilizia, Urbanistica ed Espropriazioni
- Editoriali e commenti
- Europa
- Formazione e Pubblicistica
- Professioni
- Pubblica Amministrazione
- Rapporti di lavoro pubblico e privato
- Responsabilità civile, amministrativa e contabile
- Scuola e Università
- Servizi pubblici e società partecipate
- Tutele
- Varie
Archivio
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Luglio 2017
- Maggio 2017
- Gennaio 2017
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Aprile 2016
Tag Cloud
- abusi edilizi
- Adunanza Plenaria
- ammissione
- ANAC - Autorità Nazionale Anticorruzione
- appalti
- appalti di servizi
- appalti pubblici
- appalto
- appalto pubblico
- art. 80
- art. 80 comma 5
- art. 95
- autotutela
- CGA - Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana
- codice dei contratti pubblici
- comma 5
- concessione edilizia
- Consiglio di Stato
- Corte Costituzionale
- Corte di Cassazione
- decreto legislativo 50/2016
- DPR 380/2001 - Testo Unico Edilizia
- esclusione
- falsa dichiarazione
- gara
- gravi illeciti professionali
- legge 241/1990
- lettera c)
- Linee Guida ANAC
- motivi di esclusione
- nuovo codice dei contratti pubblici
- obblighi dichiaratori
- offerta economica
- omessa dichiarazione
- permesso di costruire
- principio di proporzionalità
- principio di trasparenza
- Pubblica Amministrazione
- requisiti morali
- revoca
- risarcimento dei danni
- soccorso istruttorio
- TAR - Tribunale Amministrativo Regionale
- TAR Lazio
- TAR Sicilia
Brevi riflessioni a favore del SI al referendum
In Varie onLeggi tuttoI contenuti della riforma costituzionale – segnalo in particolare gli articoli 55 sul bicameralismo “differenziato”, 57 sul Senato “delle Autonomie”, 70 sull’esercizio “collettivo” delle competenze legislative, 72 sulla semplificazione del procedimento legislativo mediante il “voto a data certa”, 75 sul superamento del “quorum strutturale” del 50% nei referendum, 77 sui “paletti” posti al governo nella decretazione d’urgenza, 117 sull’eliminazione della
Sentenza CGUE sull’offerta economicamente più vantaggiosa
Leggi tuttoLa Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la decisione del 14 luglio 2016, resa nella causa C-16/15, TNS Dimarso NV c. Vlaams Gewest, pronunciandosi in sede di rinvio pregiudiziale ex art. 267 TFUE su questione interpretativa rimessale dal Consiglio di Stato belga, ha affermato che “..l’articolo 53, paragrafo 2, della direttiva 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo
Riforma della PA Madia: Riordino della disciplina della Conferenza di servizi
In Varie onLeggi tuttoE’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale n. 162 del 13 luglio 2016, il decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 127, recante “Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi, in attuazione dell’articolo 2 della legge 7 agosto 2015, n. 124”. Inizia così a prendere forma il processo di riordino della PA avviato
Sentenza CGUE Concessioni demaniali marittime: le proroghe automatiche, rimangono valide
Leggi tuttoLa sentenza interpretativa della Corte di Giustizia sulle proroghe nazionali al regime delle concessioni demaniali marittime, presenta un aspetto singolare. La questione interpretativa invero, si risolve normalmente in un giudizio di compatibilità od incompatibilità delle disposizioni nazionali rispetto ai principi eurounitari che, in tale secondo caso, pone al giudice ed ai soggetti pubblici dello stato nazionale un vincolo di disapplicazione
Tutele avverso i “vizi radicali” delle sentenze
In Tutele onLeggi tuttoOppure che, in qualche sentenza, si neghi l’esistenza di un motivo di impugnazione o di una eccezione processuale che sono stati invece proposti. In simili casi -piuttosto che riferirsi ad “errores in procedendo”, come si tende normalmente a fare – mi pare vada invece sostenuta l’esistenza di veri e propri “vizi radicali” nell’esercizio della funzione giurisdizionale (rispondendo in modo più