Il diritto “progredito” si nutre della conoscenza delle leggi e della loro applicazione.
Per questo diamo spazio alla circolazione delle notizie in quanto fonte inesauribile di un diritto vivo, in continua evoluzione e movimento.
Ricerca
Categorie
- Ambiente, Paesaggio, Energia e Rifiuti
- Appalti Pubblici e Concessioni
- Diritti fondamentali della persona
- Diritto civile
- Edilizia, Urbanistica ed Espropriazioni
- Editoriali e commenti
- Europa
- Formazione e Pubblicistica
- Professioni
- Pubblica Amministrazione
- Rapporti di lavoro pubblico e privato
- Responsabilità civile, amministrativa e contabile
- Scuola e Università
- Servizi pubblici e società partecipate
- Tutele
- Varie
Archivio
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Luglio 2017
- Maggio 2017
- Gennaio 2017
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Aprile 2016
Tag Cloud
- abusi edilizi
- Adunanza Plenaria
- ammissione
- ANAC - Autorità Nazionale Anticorruzione
- appalti
- appalti di servizi
- appalti pubblici
- appalto
- appalto pubblico
- art. 80
- art. 80 comma 5
- art. 95
- autotutela
- CGA - Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana
- codice dei contratti pubblici
- comma 5
- concessione edilizia
- Consiglio di Stato
- Corte Costituzionale
- Corte di Cassazione
- decreto legislativo 50/2016
- DPR 380/2001 - Testo Unico Edilizia
- esclusione
- falsa dichiarazione
- gara
- gravi illeciti professionali
- legge 241/1990
- lettera c)
- Linee Guida ANAC
- motivi di esclusione
- nuovo codice dei contratti pubblici
- obblighi dichiaratori
- offerta economica
- omessa dichiarazione
- permesso di costruire
- principio di proporzionalità
- principio di trasparenza
- Pubblica Amministrazione
- requisiti morali
- revoca
- risarcimento dei danni
- soccorso istruttorio
- TAR - Tribunale Amministrativo Regionale
- TAR Lazio
- TAR Sicilia
Sospensione dei termini e procedimenti ANAC
Leggi tuttoSi segnala che l’ANAC, recependo i contenuti dell’art. 103 del decreto legge 18/2020 (c.d. Decreto “Cura Italia”) e tenendo conto dell’emergenza sanitaria in atto, con la Delibera n. 268 del 19 marzo 2020 , ha disposto la sospensione dei termini per i procedimenti in corso e dilazionato i tempi per alcuni adempimenti previsti “ex lege”. Si riepilogano, di seguito, i
Decreto “Cura Italia” e Cassa integrazione
Leggi tuttoCon la pubblicazione in G.U.R.I. del decreto legge 17 marzo 2020 numero 18 (c.d. Cura Italia), il Governo ha varato alcune misure di sostegno alle imprese e alle famiglie al fine di fronteggiare l’emergenza pandemica da contagio di Covid-19. Di particolare interesse appaiono le disposizioni relative all’istituzione o all’ampliamento degli ammortizzatori sociali necessari a famiglie e imprese per far fronte ai mancati introiti dovuti alla sospensione
Annotazione nel Casellario Informatico di “notizie utili”
Leggi tuttoLa Prima Sezione Interna del TAR Lazio di Roma, con decisione del 04.07.2019 n.8744, ha ritenuto illegittima per difetto istruttorio e di motivazione l’annotazione da parte dell’ANAC sul Casellario Informatico da essa gestito, di “notizie utili” afferenti l’annullamento di una aggiudicazione determinato da problematiche afferenti la dichiarazione di subappalto resa in sede di gara dall’operatore economico, che non sia accompagnato da una
Terzo condono edilizio
Leggi tuttoIl Consiglio di Giustizia Amministrativa, con la decisione del 02.07.2019 n. 634, ha preso posizione sulla interpretazione dell’articolo 32 comma 25 del D.L. n. 269/2003, avuto riguardo ad un caso di condonabilità di opere che costituiscono un ampliamento del manufatto in una misura superiore al 30% ma con un volume lordo inferiore a 750 mc. In prime cure, il TAR Catania
Sottoscrizione e certezza dell’offerta nella gara telematica
Leggi tuttoLa Prima Sezione del TAR Sardegna, con sentenza dell’1 luglio 2019 n.593, ha ritenuto ammissibile l’offerta presentata nell’ambito di una gara telematica, seppur priva della sottoscrizione con firma digitale richiesta dalla lex specialis di gara, ma comunque tempestivamente caricata sulla piattaforma dall’account personale dell’operatore economico offerente e dotata di marca temporale. A tale fine, il Collegio decidente si è dapprima soffermato