Il diritto “progredito” si nutre della conoscenza delle leggi e della loro applicazione.
Per questo diamo spazio alla circolazione delle notizie in quanto fonte inesauribile di un diritto vivo, in continua evoluzione e movimento.
Ricerca
Categorie
- Ambiente, Paesaggio, Energia e Rifiuti
- Appalti Pubblici e Concessioni
- Diritti fondamentali della persona
- Diritto civile
- Edilizia, Urbanistica ed Espropriazioni
- Editoriali e commenti
- Europa
- Formazione e Pubblicistica
- Professioni
- Pubblica Amministrazione
- Rapporti di lavoro pubblico e privato
- Responsabilità civile, amministrativa e contabile
- Scuola e Università
- Servizi pubblici e società partecipate
- Tutele
- Varie
Archivio
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Luglio 2017
- Maggio 2017
- Gennaio 2017
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Aprile 2016
Tag Cloud
- abusi edilizi
- Adunanza Plenaria
- ammissione
- ANAC - Autorità Nazionale Anticorruzione
- appalti
- appalti di servizi
- appalti pubblici
- appalto
- appalto pubblico
- art. 80
- art. 80 comma 5
- art. 95
- autotutela
- CGA - Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana
- codice dei contratti pubblici
- comma 5
- concessione edilizia
- Consiglio di Stato
- Corte Costituzionale
- Corte di Cassazione
- decreto legislativo 50/2016
- DPR 380/2001 - Testo Unico Edilizia
- esclusione
- falsa dichiarazione
- gara
- gravi illeciti professionali
- legge 241/1990
- lettera c)
- Linee Guida ANAC
- motivi di esclusione
- nuovo codice dei contratti pubblici
- obblighi dichiaratori
- offerta economica
- omessa dichiarazione
- permesso di costruire
- principio di proporzionalità
- principio di trasparenza
- Pubblica Amministrazione
- requisiti morali
- revoca
- risarcimento dei danni
- soccorso istruttorio
- TAR - Tribunale Amministrativo Regionale
- TAR Lazio
- TAR Sicilia
Sixthcontinent: utenti colpiti da pratiche commerciali scorrette e recupero delle somme versate
Leggi tuttoSixthcontinent è una piattaforma di e-commerce che permette la vendita e l’acquisto di Gift Card, Shopping Card prepagate e coupon, finita nel mirino dell’AGCM per ipotesi di pratiche commerciali scorrette e ripetute violazioni del Codice del Consumo. Già con bollettino del 16 dicembre 2019, l’Autorità Antitrust ha sollevato dubbi sull’operato della piattaforma, in particolare circa il blocco degli account (con
Gli affidamenti “in house” al vaglio della Corte Costituzionale
Leggi tuttoNon è costituzionalmente illegittimo, per vizio di delega, l’art. 192, comma 2, del Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 50/2016, laddove prevede un onere motivazionale supplementare circa le ragioni del mancato ricorso al mercato, per il caso in cui la Pubblica Amministrazione si determini per l’affidamento diretto in favore di una società c.d. in house. Così si
Il sostegno dei fondi europei nell’emergenza sanitaria: la “flessibilità” va orientata
In Diritti fondamentali della persona, Editoriali e commenti, Enti locali, Europa, Pubblica Amministrazione, Varie onLeggi tuttodi Avvocato Giorgia Motta e Avvocato Andrea Scuderi L’articolo – muovendo dalla rassegna delle azioni che l’Unione Europea, nell’ambito delle sue competenze, ha avviato per fronteggiare l’impatto della emergenza sanitaria ed aiutare l’economia europea e i suoi cittadini – vuole proporre una riflessione sulla incisività delle misure, con specifico riferimento a quelle immediatamente mobilitate dai fondi strutturali per consentire una
Indicazione separata dei costi della manodopera: regole ed eccezioni secondo l’Adunanza Plenaria e la Corte di Giustizia
Leggi tuttoL’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con due decisioni gemelle pubblicate il 2 aprile 2020, coi numeri 7 e 8, è tornata a pronunziarsi sulla annosa questione della valenza immediatamente escludente, o meno, della mancata separata indicazione in offerta dei costi della manodopera e degli oneri di sicurezza aziendale (ai sensi dell’art. 95, comma 10, del d.lgs. 50 del 2016),
Covid-19: Orientamenti della Commissione UE per affidamenti urgenti
Leggi tuttoLa Commissione dell’Unione Europea, con comunicazione pubblicata sulla Gazzetta Europea dell’1 aprile 2020, ha espresso i propri primi orientamenti “..sull’utilizzo del quadro in materia di appalti pubblici nella situazione di emergenza connessa alla crisi della Covid-19..” , al fine di spiegare quali siano le opzioni e i margini di manovra possibili a norma del quadro dell’UE in materia di appalti