Il diritto “progredito” si nutre della conoscenza delle leggi e della loro applicazione.
Per questo diamo spazio alla circolazione delle notizie in quanto fonte inesauribile di un diritto vivo, in continua evoluzione e movimento.
Ricerca
Categorie
- Ambiente, Paesaggio, Energia e Rifiuti
- Appalti Pubblici e Concessioni
- Diritti fondamentali della persona
- Diritto civile
- Edilizia, Urbanistica ed Espropriazioni
- Editoriali e commenti
- Europa
- Formazione e Pubblicistica
- Professioni
- Pubblica Amministrazione
- Rapporti di lavoro pubblico e privato
- Responsabilità civile, amministrativa e contabile
- Scuola e Università
- Servizi pubblici e società partecipate
- Tutele
- Varie
Archivio
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Luglio 2017
- Maggio 2017
- Gennaio 2017
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Aprile 2016
Tag Cloud
- abusi edilizi
- Adunanza Plenaria
- ammissione
- ANAC - Autorità Nazionale Anticorruzione
- appalti
- appalti di servizi
- appalti pubblici
- appalto
- appalto pubblico
- art. 80
- art. 80 comma 5
- art. 95
- autotutela
- CGA - Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana
- codice dei contratti pubblici
- comma 5
- concessione edilizia
- Consiglio di Stato
- Corte Costituzionale
- Corte di Cassazione
- decreto legislativo 50/2016
- DPR 380/2001 - Testo Unico Edilizia
- esclusione
- falsa dichiarazione
- gara
- gravi illeciti professionali
- legge 241/1990
- lettera c)
- Linee Guida ANAC
- motivi di esclusione
- nuovo codice dei contratti pubblici
- obblighi dichiaratori
- offerta economica
- omessa dichiarazione
- permesso di costruire
- principio di proporzionalità
- principio di trasparenza
- Pubblica Amministrazione
- requisiti morali
- revoca
- risarcimento dei danni
- soccorso istruttorio
- TAR - Tribunale Amministrativo Regionale
- TAR Lazio
- TAR Sicilia
Distanze legali tra costruzioni
In Diritto civile, Varie onLeggi tuttoCon ordinanza del 24 novembre 2020, la Suprema Corte ha affrontato la questione relativa alle distanze legali tra costruzioni ed in particolare nel caso affrontato, sulla richiesta di arretramento di un immobile sino alla distanza di 8 metri dal muro di costruzione che divideva le due proprietà. In primo luogo, la Corte ha ribadito il principio secondo cui, l’esenzione del
Risarcimento dei danni da mancata custodia
Leggi tuttoLa Terza Sezione Civile della Suprema Corte con la decisione del 20 novembre 2020, ha affermato che, in materia di danni da mancata custodia, il mero accertamento di una condotta colposa della vittima non implica il caso fortuito ai fini dell’esonero di responsabilità del custode ai sensi dell’articolo 2051 del codice civile, influendo tale condotta solo sull’effettiva quantificazione del danno.
Nuova Circolare del MIT sul Decreto Semplificazioni
In Varie onLeggi tuttoIl Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha emanato la circolare del 18 novembre 2020, precisando gli ambiti di applicazione della legge numero 120/2020 di conversione del decreto legge numero 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni) con particolare riferimento alla materia degli appalti pubblici, edilizia, ambiente e porti. Ciò nell’ottica di consentire alle stazioni appaltanti di utilizzare efficacemente e velocemente le risorse
Nuove procedure riguardanti il sequestro conservativo dei conti correnti bancari accesi nel territorio dell’Unione Europea per il recupero transfrontaliero dei crediti civili e commerciali.
In Tutele onLeggi tuttoIl 26 ottobre 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo avente ad oggetto l’adeguamento della normativa nazionale al Regolamento n. 655 del 2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce una procedura per l’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari al fine di facilitare il recupero transfrontaliero dei crediti in materia civile e commerciale. L’obiettivo
Procedura per l’accesso ai finanziamenti del fondo amianto per gli edifici pubblici
In Pubblica Amministrazione, Varie onLeggi tuttoIn data 19 novembre 2020, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Direttoriale n. 486 del 13 dicembre 2019 da parte del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, recante il bando relativo all’annualità 2018 per l’accesso ai finanziamenti del fondo per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di bonifica di beni pubblici contaminati da