Licenziamento illegittimo: aliunde perceptum e attività libero professionali

Con l’ordinanza n. 16429 del 21 giugno 2018, la Sezione Lavoro della Corte Suprema di Cassazione ha chiarito che se il lavoratore viene illegittimamente licenziato, ove gli venga riconosciuto il risarcimento pari alla retribuzione globale di fatto che avrebbe dovuto percepire dalla data della rottura del rapporto di lavoro fino alla reintegra, bisognerà detrarre quanto altro percepito (aliunde perceptum) per attività libero professionali svolte nel periodo successivo al recesso.
Nella fattispecie, sia la sentenza di primo grado che quella di appello, nel liquidare il quantum dovuto al lavoratore illegittimamente licenziato, avevano anche disposto la “detrazione degli introiti della libera professione” quale aliunde perceptum , ritenendo incompatibile lo svolgimento contemporaneo delle due attività (libero professionale e dipendente).
Il lavoratore, ricorrendo per cassazione, aveva sul punto eccepito l’esistenza di una contraddizione tra l’illegittimità del licenziamento e l’impossibilità per il medesimo di effettuare anche attività libero-professionale.
La Suprema Corte ha tuttavia respinto il ricorso per cassazione del lavoratore, precisando come la Corte d’appello si fosse pronunciata sulla questione della compatibilità dello svolgimento dell’attività libero professionale col rapporto di lavoro subordinato non ai fini della giusta causa di recesso bensì ai fini della statuizione sull’aliunde perceptum.
Alla luce di ciò, l’ordinanza della Suprema Corte qui segnalata, conferma che in caso di licenziamento illegittimo, il lavoratore deve essere consapevole che se, nelle more del giudizio, percepisce introiti per l’esercizio di libera professione, questi ultimi potrebbero essergli sottratti dal risarcimento riconosciutogli in sede giudiziale per l’illegittimità del licenziamento.
 

Ultimi Articoli inseriti

Equivalenza delle certificazioni di qualità e criteri interpretativi della lex di gara

22 Aprile 2024|Commenti disabilitati su Equivalenza delle certificazioni di qualità e criteri interpretativi della lex di gara

Il Consiglio di Stato, con la sentenza numero 3394, pubblicata il 15 aprile 2024, si è pronunciato – in riforma della pronuncia resa dal Tar – sulla possibilità o meno di valutare certificazioni di qualità [...]

Modifiche al Codice delle Comunicazioni Elettroniche

19 Aprile 2024|Commenti disabilitati su Modifiche al Codice delle Comunicazioni Elettroniche

Sulla Gazzetta Ufficiale del 13 aprile 2024, è stato pubblicato il decreto legislativo del 24 marzo 2024 numero 48, recante “Disposizioni correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, di attuazione della direttiva (UE) [...]

Contributi alle imprese per l’acquisto di materiali e prodotti alternativi a quelli in plastica monouso

17 Aprile 2024|Commenti disabilitati su Contributi alle imprese per l’acquisto di materiali e prodotti alternativi a quelli in plastica monouso

Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale numero 87 del 13 aprile 2024, è stato pubblicato il Decreto Ministeriale del 4 marzo 2024 che definisce, ai sensi dell’art. 4, comma 7, del Decreto Legislativo 8 novembre 2021, [...]

About the Author: Francesco Giuseppe Marino

Condividi

Licenziamento illegittimo: aliunde perceptum e attività libero professionali

Published On: 6 Luglio 2018

Con l’ordinanza n. 16429 del 21 giugno 2018, la Sezione Lavoro della Corte Suprema di Cassazione ha chiarito che se il lavoratore viene illegittimamente licenziato, ove gli venga riconosciuto il risarcimento pari alla retribuzione globale di fatto che avrebbe dovuto percepire dalla data della rottura del rapporto di lavoro fino alla reintegra, bisognerà detrarre quanto altro percepito (aliunde perceptum) per attività libero professionali svolte nel periodo successivo al recesso.
Nella fattispecie, sia la sentenza di primo grado che quella di appello, nel liquidare il quantum dovuto al lavoratore illegittimamente licenziato, avevano anche disposto la “detrazione degli introiti della libera professione” quale aliunde perceptum , ritenendo incompatibile lo svolgimento contemporaneo delle due attività (libero professionale e dipendente).
Il lavoratore, ricorrendo per cassazione, aveva sul punto eccepito l’esistenza di una contraddizione tra l’illegittimità del licenziamento e l’impossibilità per il medesimo di effettuare anche attività libero-professionale.
La Suprema Corte ha tuttavia respinto il ricorso per cassazione del lavoratore, precisando come la Corte d’appello si fosse pronunciata sulla questione della compatibilità dello svolgimento dell’attività libero professionale col rapporto di lavoro subordinato non ai fini della giusta causa di recesso bensì ai fini della statuizione sull’aliunde perceptum.
Alla luce di ciò, l’ordinanza della Suprema Corte qui segnalata, conferma che in caso di licenziamento illegittimo, il lavoratore deve essere consapevole che se, nelle more del giudizio, percepisce introiti per l’esercizio di libera professione, questi ultimi potrebbero essergli sottratti dal risarcimento riconosciutogli in sede giudiziale per l’illegittimità del licenziamento.
 

About the Author: Francesco Giuseppe Marino