-
Il sostegno dei fondi europei nell’emergenza sanitaria: la “flessibilità” va orientata
In Diritti fondamentali della persona, Editoriali e commenti, Enti locali, Europa, Pubblica Amministrazione, Varie ondi Avvocato Giorgia Motta e Avvocato Andrea Scuderi L’articolo – muovendo dalla rassegna delle azioni che l’Unione Europea, nell’ambito delle…
-
Indicazione separata dei costi della manodopera: regole ed eccezioni secondo l’Adunanza Plenaria e la Corte di Giustizia
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con due decisioni gemelle pubblicate il 2 aprile 2020, coi numeri 7 e 8,…
-
Covid-19: Orientamenti della Commissione UE per affidamenti urgenti
La Commissione dell’Unione Europea, con comunicazione pubblicata sulla Gazzetta Europea dell’1 aprile 2020, ha espresso i propri primi orientamenti “..sull’utilizzo…
-
Gravi illeciti professionali secondo la Corte di Giustizia
“L’articolo 57, paragrafo 4, lettere c) e g), della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio…
-
Gravi illeciti professionali (in attesa della pronunzia della CGUE)
Il TAR Abruzzo – Pescara, con la decisione del 5 giugno 2019 n.149, ha disposto la sospensione impropria del giudizio…
-
Calcolo dei rimborsi ai concessionari del gas naturale: la risposta della Corte UE
In Appalti Pubblici e Concessioni, Atti di regolazione, Europa, Normativa, Pubblica Amministrazione, Tutele onCon la sentenza del 21/3/2019 nella causa C-702/2017, la CGUE si è pronunciata sulla questione dei rimborsi ai concessionari del gas naturale,…
-
Localizzazione, installazione e modifica degli impianti di telefonia mobile
Con l’ordinanza del 27.03.2019 n.2033, il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la questione afferente alla compatibilità…
-
Omessa dichiarazione di penali superiori alla soglia (1 %) individuata dalle Linee Guida ANAC n. 6
Il TAR Puglia – Lecce, con la decisione n. 519 del 28 marzo 2019, ha ritenuto legittima l’ammissione della concorrente che…
-
Legge Pinto e giudizio amministrativo: la Consulta “boccia” l’istanza di prelievo
Con la sentenza numero 34 del 6 marzo 2019, la Corte Costituzionale ha eliminato l’istanza di prelievo quale condizione di…
Home > Europa