Aspettativa per motivi di studio: quando va concessa?

Il TAR Genova con la recente sentenza del 16 luglio 2018 numero 626, ha ritenuto illegittimo il diniego opposto nei confronti di un dipendente del Corpo della polizia penitenziaria, in merito ad una istanza presentata ai sensi dell’articolo 2 della legge 13 agosto 1984, n. 476, tendente ad ottenere il collocamento in aspettativa per frequentare un dottorato di ricerca.
L’amministrazione della Giustizia aveva infatti negato l’aspettativa sulla base della generica asserzione relativa alla popolazione detenuta presso l’Istituto e alla presenza di un organico appena sufficiente a farvi fronte.
Il Tribunale Amministrativo ha sul punto affermato che le recenti modifiche normative della formulazione originaria dell’articolo 2 della legge 476 del 1984 che subordinano la concessione del congedo alla compatibilità dello stesso con le esigenze dell’amministrazione, non stravolgono la natura dell’istituto in questione, nel senso che il collocamento in aspettativa, così come un suo eventuale diniego, è subordinato ad un’attenta valutazione da parte dell’Amministrazione di appartenenza alle sue esigenze organizzative, delle quali la stessa deve rendere conto fornendo una motivazione rigorosa che, a maggior ragione nel caso di diniego, esprima le oggettive ragioni di incompatibilità del collocamento in aspettativa richiesto dal dipendente con gli interessi e la funzionalità della P.A.
Ciò in quanto il beneficio previsto dalla richiamata normativa è espressione del diritto allo studio costituzionalmente garantito.
La legittimità del provvedimento di diniego è pertanto subordinata ad una specifica valutazione e ad una conseguente rigorosa motivazione non già rispetto alle generiche esigenze organizzative complessive dell’amministrazione di provenienza, ma con riferimento alla professionalità, al ruolo e alle peculiarità di impiego dell’interessato, onde valutare se ricorrano effettivamente ragioni ostative all’accoglimento della domanda.

Ultimi Articoli inseriti

Equivalenza delle certificazioni di qualità e criteri interpretativi della lex di gara

22 Aprile 2024|Commenti disabilitati su Equivalenza delle certificazioni di qualità e criteri interpretativi della lex di gara

Il Consiglio di Stato, con la sentenza numero 3394, pubblicata il 15 aprile 2024, si è pronunciato – in riforma della pronuncia resa dal Tar – sulla possibilità o meno di valutare certificazioni di qualità [...]

Modifiche al Codice delle Comunicazioni Elettroniche

19 Aprile 2024|Commenti disabilitati su Modifiche al Codice delle Comunicazioni Elettroniche

Sulla Gazzetta Ufficiale del 13 aprile 2024, è stato pubblicato il decreto legislativo del 24 marzo 2024 numero 48, recante “Disposizioni correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, di attuazione della direttiva (UE) [...]

Contributi alle imprese per l’acquisto di materiali e prodotti alternativi a quelli in plastica monouso

17 Aprile 2024|Commenti disabilitati su Contributi alle imprese per l’acquisto di materiali e prodotti alternativi a quelli in plastica monouso

Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale numero 87 del 13 aprile 2024, è stato pubblicato il Decreto Ministeriale del 4 marzo 2024 che definisce, ai sensi dell’art. 4, comma 7, del Decreto Legislativo 8 novembre 2021, [...]

About the Author: Valentina Russo

Condividi

Aspettativa per motivi di studio: quando va concessa?

Published On: 23 Luglio 2018

Il TAR Genova con la recente sentenza del 16 luglio 2018 numero 626, ha ritenuto illegittimo il diniego opposto nei confronti di un dipendente del Corpo della polizia penitenziaria, in merito ad una istanza presentata ai sensi dell’articolo 2 della legge 13 agosto 1984, n. 476, tendente ad ottenere il collocamento in aspettativa per frequentare un dottorato di ricerca.
L’amministrazione della Giustizia aveva infatti negato l’aspettativa sulla base della generica asserzione relativa alla popolazione detenuta presso l’Istituto e alla presenza di un organico appena sufficiente a farvi fronte.
Il Tribunale Amministrativo ha sul punto affermato che le recenti modifiche normative della formulazione originaria dell’articolo 2 della legge 476 del 1984 che subordinano la concessione del congedo alla compatibilità dello stesso con le esigenze dell’amministrazione, non stravolgono la natura dell’istituto in questione, nel senso che il collocamento in aspettativa, così come un suo eventuale diniego, è subordinato ad un’attenta valutazione da parte dell’Amministrazione di appartenenza alle sue esigenze organizzative, delle quali la stessa deve rendere conto fornendo una motivazione rigorosa che, a maggior ragione nel caso di diniego, esprima le oggettive ragioni di incompatibilità del collocamento in aspettativa richiesto dal dipendente con gli interessi e la funzionalità della P.A.
Ciò in quanto il beneficio previsto dalla richiamata normativa è espressione del diritto allo studio costituzionalmente garantito.
La legittimità del provvedimento di diniego è pertanto subordinata ad una specifica valutazione e ad una conseguente rigorosa motivazione non già rispetto alle generiche esigenze organizzative complessive dell’amministrazione di provenienza, ma con riferimento alla professionalità, al ruolo e alle peculiarità di impiego dell’interessato, onde valutare se ricorrano effettivamente ragioni ostative all’accoglimento della domanda.

About the Author: Valentina Russo